Hero image

Cos'è il Forex Trading?

Scopri come funziona il trading sul forex, cosa muove il mercato e come fare trading su oltre 70 coppie di valute con le migliori condizioni di trading del settore.

INIZIA A FARE TRADING

Cos'è il Forex (FX) e come funziona il Forex Trading?

Image of arrows

Il trading sul forex consiste nell'acquistare una valuta e venderne un'altra simultaneamente. Attraverso un'attenta analisi, i trader prevedono la potenziale direzione dei prezzi delle valute e cercano di trarre vantaggio dalle fluttuazioni. Non esiste una borsa centralizzata per il trading sul forex. Piuttosto, il trading avviene elettronicamente o online, tra reti di computer globali. Il mercato forex è aperto 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana.



Nel trading forex, le valute sono quotate in coppie, come EUR/USD. Acquistare questa coppia significa acquistare euro (EUR) e vendere dollari statunitensi (USD). Viceversa, vendere EUR/USD significa vendere euro ed acquistare dollari statunitensi.



Grazie ai progressi tecnologici, i trader possono accedere al mercato valutario tramite broker online. Questo avviene utilizzando piattaforme di trading forex come MetaTrader 4, MetaTrader 5, cTrader e TradingView. Scopri di più su Come faccio trading sul Forex?



Il trading online ha anche favorito l'ascesa dei Contratti per Differenza (CFD), una forma di trading con leva finanziaria. Si tratta di prodotti con leva finanziaria che consentono ai trader di aprire una posizione con un investimento iniziale pari solo a una frazione del valore dell'intera operazione.

Come funzionano i mercati Forex?

Il Forex è il mercato over-the-counter (OTC) più popolare. Nel Forex, le valute vengono acquistate e vendute tramite una rete di banche. Non esistendo una borsa valori, il trading sul Forex è decentralizzato e può essere effettuato 24 ore su 24. Le sessioni di trading principali sono quattro: Sydney, Londra, New York e Tokyo.



Il tipo di mercato forex più diffuso è il mercato spot. Nel forex, i trade spot comportano lo scambio di coppie di valute elettronicamente utilizzando una piattaforma di trading online. Altri tipi di mercato includono il mercato forward ed il mercato future.

Tieni presente che in alcuni paesi, come Australia, Stati Uniti e Regno Unito, l'ora legale passa da/a ottobre/novembre e marzo/aprile. Quindi, pianifica le tue operazioni di conseguenza. La liquidità di mercato per le coppie di valute dipende dalle sessioni di trading forex. Ad esempio, la coppia EUR/USD mostra un elevato movimento e liquidità durante la confluenza delle sessioni di Londra e New York. La coppia AUD/USD mostra il massimo movimento nelle sessioni di Tokyo e Londra. Una volta capito quando sarebbe meglio per te fare trading, il passo successivo è imparare il gergo del trading. Ecco quindi alcuni termini e concetti che incontrerai sul mercato.

Image of Australian flag

Sessione di Sydney

15:00 – 00:00

(EST)

Image of Japan flag

Sessione di Tokio

19:00 – 04:00

(EST)

Image of uk flag

Sessione di Londra

03:00 – 11:00

(EST)

Image of US flag

Sessione di New York

08:00 – 17:00

(EST)

Che cosa sono la valuta base e la valuta quotata nel Forex?

Le valute sono indicate con codici ISO a 3 lettere. Esempi di come sono indicate le valute principali sono USD (dollaro statunitense), AUD (dollaro australiano), EUR (euro), JPY (yen giapponese) e GBP (sterlina britannica).



Nel trading di valute estere, le valute sono quotate in coppia. Quando si vede una coppia di valute, la prima valuta (a sinistra) è chiamata valuta base e la seconda valuta (a destra) è la valuta quotata o valuta di controvalore. Ad esempio, supponiamo che la coppia EUR/AUD sia scambiata a 1,6163. Ciò significa che per acquistare 1 unità di euro, saranno necessari 1,6163 dollari australiani.

Image of chart

Cosa muove il mercato Forex?

Il mercato valutario (forex) è il mercato finanziario più grande e fornito al mondo. Capire come funziona il mercato forex e quali sono le forze che ne determinano le fluttuazioni è essenziale per ogni trader, che sia principiante o esperto.

Partecipanti al mercato

Super Banche

Poiché il mercato forex è decentralizzato, sono le principali banche mondiali a poter influenzare i tassi di cambio delle valute. Le principali banche globali come Barclays, HSBC, Citi, JPMorgan e Deutsche Bank sono tra i principali operatori di forex, influenzando il prezzo delle valute nel mercato interbancario.

Aziende internazionali

Le grandi multinazionali operano sul mercato valutario per convertire le valute e gestire entrate ed uscite dall'estero. Ad esempio, se un'azienda con sede in Australia vende prodotti negli Stati Uniti (USA), dovrà convertire USD in AUD per rimpatriare i propri profitti.

Retail Traders

I Retail Traders sono individui che tradano il proprio denaro per ottenere un profitto. I trader accedono al mercato forex tramite le piattaforme di trading offerte dai broker. Sebbene la loro quota di volume totale sia inferiore rispetto a quella degli istituti finanziari, svolgono comunque un ruolo importante nell'attività giornaliera del forex.

Fattori economici e macroeconomici

Banche Centrali

Le banche centrali come la Federal Reserve statunitense (Fed), la Banca d'Inghilterra (BoE) e la Banca Centrale Europea (BCE) possono influenzare il mercato valutario utilizzando strumenti come i tassi di interesse, le decisioni di politica monetaria e gli interventi di mercato. Gli annunci delle banche centrali tendono ad influenzare i tassi di cambio, soprattutto se non sono in linea con le aspettative del mercato.

Eventi geopolitici

Conflitti, dispute di trading, instabilità politica o elezioni sono eventi chiave che possono creare incertezza sul mercato e portare a bruschi movimenti valutari. Ciò è evidente in eventi storici come la Brexit nel Regno Unito ed in numerose campagne elettorali presidenziali negli Stati Uniti.

Economic Data Releases

La pubblicazione di dati economici come il Prodotto Interno Lordo (PIL), l'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e i dati sull'occupazione possono influenzare le valutazioni delle valute. Questi report vengono analizzati attentamente dagli economisti in quanto offrono spunti di riflessione sulla performance economica complessiva.

Image of Lady

Coppie di valute principali, minori ed esotiche

Non tutte le coppie di valute vengono scambiate in grandi volumi. Il dollaro statunitense, essendo la valuta di riserva mondiale, è la più scambiata; sebbene, nel corso degli anni, il suo predominio sia leggermente diminuito. In base alla frequenza di trading, le coppie di valute vengono suddivise in principali, minori ed esotiche.

Principali coppie di valute

Le principali coppie di valute hanno gli spread più stretti. Sono:

EUR/USD


Euro/Dollaro USA

GBP/USD


Sterlina britannica/dollaro statunitense

USD/JPY


Dollaro statunitense/Yen giapponese

USD/CHF


Dollaro statunitense/Franco svizzero

CAD/USD


Dollaro canadese/dollaro statunitense

AUD/USD


Dollaro australiano/dollaro statunitense

NZD/USD


Dollaro australiano/dollaro statunitense

Coppie valutarie minori

Poi c'è una categoria di coppie di valute minori, altrimenti note come coppie di valute incrociate. Sono chiamate così perché non includono il dollaro statunitense. Quindi, per convertire l'una nell'altra, il dollaro statunitense dovrà fungere da valuta intermedia. Alcune delle coppie minori sono:

EUR/GBP


Euro/Sterlina britannica

EUR/AUD


Euro/Dollaro australiano

CHF/JPY


Franco svizzero/Yen giapponese

GBP/JPY


Sterlina britannica/Yen giapponese

GBP/CAD


Sterlina britannica/dollaro canadese

Coppie di valute esotiche

Le valute esotiche possono includere una valuta principale ed una valuta di un mercato emergente. Il trading su valute esotiche è considerato rischioso, poiché tendono ad avere scarsa liquidità, spread più ampi e l'instabilità politica in questi paesi può renderle volatili. Alcuni esempi sono:

USD/HKD


Dollaro statunitense/dollaro di Hong Kong

AUD/MXN


Dollaro australiano/Peso messicano

*Tra parentesi sono riportati i soprannomi comuni di queste coppie di valute.

Chart image

Andare long o andare short

Quando si apre una posizione long su una coppia di valute, si acquista la valuta base e si vende la valuta quotata. I trader lo fanno nella previsione che la valuta base si apprezzi (aumenti) rispetto alla valuta quotata.

Quando si apre una posizione short su una coppia di valute, si vende la valuta base, aspettandosi un suo deprezzamento (un calo di prezzo) rispetto alla valuta quotata in futuro. Se il prezzo della coppia scende, è possibile chiudere la posizione ad un tasso inferiore e trarre profitto dalla differenza.

Dimensioni del lotto

Quando si decide la dimensione della propria posizione, un termine che si sente spesso è "lotto". I lotti sono dimensioni di posizione standardizzate per le valute. Il mercato forex offre la flessibilità di operare in base alle proprie possibilità ed al proprio profilo di rischio. La dimensione standard di un lotto è di 100.000 unità della valuta base. Esistono anche mini e micro lotti, che contengono rispettivamente 10.000 e 1.000 unità della valuta base.

Chart image

Cos'è la liquidità nel trading Forex?

La liquidità nel mercato forex si riferisce alla facilità con cui una coppia di valute può essere acquistata o venduta senza influenzare significativamente il suo tasso di cambio. Quando si fa trading sulle principali coppie di valute, ci sono molti acquirenti e venditori sul mercato.



Le principali coppie di valute, come EUR/USD o USD/JPY, sono altamente liquide grazie all'elevato numero di partecipanti ed alla frequente attività di trading. Questo garantisce che i trader possano generalmente aprire o chiudere posizioni rapidamente ed a prezzi stabili.

La liquidità tende a fluttuare durante le sessioni di trading. È probabile che si verifichi un'attività significativa durante la sovrapposizione delle sessioni di New York e Londra. I trader a breve termine spesso preferiscono questi periodi a causa della maggiore volatilità e delle maggiori oscillazioni dei prezzi.



Sebbene un'elevata liquidità possa contribuire a ridurre lo slittamento dei prezzi ed a mantenere gli spread contenuti, non elimina la volatilità. Notizie importanti, annunci delle banche centrali in merito alle politiche monetarie o sviluppi geopolitici possono comunque causare brusche oscillazioni dei prezzi, con ripercussioni anche sulle coppie di valute più liquide.

Il concetto di leva finanziaria nel trading Forex

Chart image

La leva finanziaria è uno strumento finanziario che consente ai trader di controllare una posizione più ampia sul mercato con un capitale relativamente ridotto. Ad esempio, con un rapporto di leva finanziaria di 1:100, un trader può aprire una posizione del valore di 100.000 dollari USA con soli 1.000 dollari USA sul proprio conto.



Il rapporto di leva finanziaria è fornito dal broker forex. I trader dovrebbero considerare la leva finanziaria come una forma di credito, non come capitale libero. La leva finanziaria può amplificare i guadagni, ma è importante notare che potrebbe anche aumentare le perdite, se i mercati si muovono in modo contrario ai piani. Per questo motivo, si consiglia ai trader di adottare solide strategie di gestione del rischio durante l'esecuzione delle proprie strategie di trading.



Se hai deciso di fare trading, dovrai aprire un conto a margine con un broker regolamentato. Il capitale iniziale che depositi per aprire e mantenere le posizioni è noto come requisito di margine. Se il tuo livello di margine scende al di sotto del livello richiesto, il tuo broker potrebbe emettere una richiesta di margine, ovvero una richiesta di deposito di fondi aggiuntivi. Se la richiesta di margine non viene soddisfatta, il broker potrebbe chiudere le tue posizioni per evitare ulteriori perdite.



Un rapporto di leva finanziaria di 1:50 implica un requisito di margine minimo di 1/50, ovvero il 2% del valore totale della tua operazione. Analogamente, un rapporto di leva finanziaria di 1:100 implica che devi depositare almeno l'1% del valore totale della tua operazione sul tuo conto a margine.

Trading Forex - Domande frequenti

Qual è la differenza tra Forex e CFD?

La differenza principale tra i due è che il Forex è limitato alle valute, mentre i Contratti per Differenza (CFD) coprono una gamma più ampia di classi di attività, tra cui Azioni, Indici, Materie prime, Obbligazioni e Criptovalute.



Scopri di più sulle somiglianze e differenze tra Forex e CFD.

Qual è il momento migliore per fare trading sul Forex?

Dipende da diversi fattori, tra cui la valuta che si desidera tradare, eventuali limiti di tempo e strategie di trading. È importante notare che il mercato forex è più attivo quando le principali sessioni di trading si sovrappongono.



Per maggiori dettagli sugli orari di trading sul forex e sulle valute più attivamente scambiate, clicca qui.

Quali piattaforme sono adatte per il trading sul Forex?

MetaTrader 4 (MT4) è una delle piattaforme di trading più popolari al mondo. Progettata specificamente per il trading sul forex, offre una vasta gamma di funzionalità e strumenti che contribuiscono ad offrire un'esperienza di trading completa. Chi cerca una piattaforma più completa può prendere in considerazione MetaTrader 5 (MT5), l'ultimo aggiornamento di MetaQuotes. I trader che desiderano testare altre piattaforme scopriranno che FP Markets offre cTrader e TradingView. Leggi la pagina Migliori piattaforme di trading Forex per decidere quale sia la più adatta a te. what-forex_faq_suitable_text

Cos'è il trading algoritmico nel Forex?

Il trading algoritmico è il trading basato su un algoritmo o un insieme di programmi informatici che includono un insieme specifico di regole per eseguire ordini di mercato, come gli ordini stop-loss. Gli Expert Advisor (EA) ed i software di copy trading come AutoTrade sono esempi di trading algoritmico.



Scopri di più sul trading algoritmico.

Come viene regolamentato il mercato Forex?

Gli enti e le agenzie di regolamentazione finanziaria internazionali e locali, tra cui il Financial Stability Board (FSB), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l'Islamic Financial Services Board (IFSB), la Financial Conduct Authority (FCA), l'Australian Securities and Investments Commission (ASIC) e la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC), stabiliscono standard prudenziali, regolamenti e principi guida per una supervisione efficace e solida del settore finanziario e del mercato forex, al fine di garantire la tutela degli investitori ed il successo dello sviluppo del mercato dei titoli. Un broker forex deve rispettare tutti gli standard stabiliti dalle giurisdizioni in cui è registrato o autorizzato e deve sottoporsi a controlli periodici.

Quali fattori economici possono influenzare i tassi di cambio?

I tassi di cambio sono influenzati da un'ampia gamma di fattori economici che riflettono la salute e la stabilità finanziaria di un paese. Questi fattori possono influenzare la domanda e l'offerta di una valuta, determinandone l'aumento o la diminuzione del valore sul mercato globale. Comprendere questi fattori aiuta i trader ad anticipare i movimenti valutari ed a prendere decisioni consapevoli.



  • Politica monetaria / Politica dei cambi / Tasso di interesse
  • Tasso di inflazione / Differenziale del tasso di inflazione / Crescita del prodotto interno lordo (PIL)
  • Rischi del Debito Sovrano / Passività estere nette / Allentamento quantitativo
  • Prezzi del Petrolio / Prezzi delle Materie prime / Rendimenti Obbligazionari
  • Tasso di disoccupazione / Dati del mercato immobiliare / Indice manifatturiero
  • Bilancia di Trading / Intervento sul mercato / Indice di fiducia dei consumatori
  • Turbolenza geostrategica / Instabilità geopolitica / Disastri naturali

In che cosa il trading sul Forex si differenzia dal trading sulle Azioni?

Il trading sul Forex prevede lo scambio di una valuta con un'altra in coppia (ad esempio EUR/USD), sfruttando l'elevata liquidità e le oscillazioni dei prezzi. Il mercato del forex è aperto 24 ore su 24 e può essere influenzato da diversi fattori macroeconomici, come le decisioni sui tassi di interesse, i dati sull'inflazione e gli eventi geopolitici, tra gli altri.



Al contrario, il trading azionario consiste nell'acquistare e vendere azioni aziendali. Sebbene il valore delle azioni aziendali possa essere influenzato dai fattori macroeconomici menzionati in precedenza, può essere influenzato anche da fattori aziendali come le relazioni sugli utili, i cambiamenti nel senior management e le tendenze del settore. I mercati azionari operano in orari prestabiliti e sono considerati meno volatili del mercato forex; tuttavia, questo può dipendere dalle condizioni di mercato.

Onboarding Background

Inizia a fare trading sui mercati globali con un broker regolamentato

  • 10,000+ strumenti finanziari
  • Piattaforme di trading all'avanguardia
  • Spread a partire da 0,0 pip
  • Assistenza Clienti Multilingue 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Registrandoti, accetti l'Informativa sulla privacy di FP Markets e acconsenti a ricevere materiale di marketing da FP Markets in futuro. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Get instant Updates in Telegram